Massima protezione attiva
Limita la formazione di ruggine alla sola area scalfita. Protezione interna ed esterna
Altissima resistenza
Crea una superficie molto tenace difficile da scalfire. Resiste molto bene a graffi e abrasioni.
Nessuna manutenzione
Non richiede manutenzione: dal primo all’ultimo giorno senza ulteriori spese.
Zincatura Sigillo Verde® è l’evoluzione della zincatura a caldo, perché garantisce soluzioni a tutela dei manufatti in acciaio e dell’ambiente. L’utilizzo di materie prime di purezza certificata come Zinco Super High Grade, il bagno di zinco “classe 1”, soddisfano completamente i requisiti delle normative sui manufatti di tipo strutturale destinati alle costruzioni.
Sigillo Verde® è un marchio registrato di Nord Zinc spa
- Massima protezione
- Carpenteria metallica
- Nessuna manutenzione
- Dimensioni max: 13000x2000x3200 mm
- Peso max: 6000 kg

Durabilità negli anni
Esempio di durabilità dei trattamenti in classe di corrosività C3 (AREE URBANE)
- VERNICIATURA: durata = 10 anni
- ZINCATURA: durata = 50 anni
- TRIPLEX®: durata = oltre 100 anni
Informazioni
A cosa serve
Zincatura a caldo SIGILLO VERDE® permette di:
- Proteggere dalla ruggine l’acciaio, o quello che comunemente chiamiamo ferro
- Eliminare la tipica manutenzione contro la ruggine su manufatti metallici protetti con vernice
- Preservare le caratteristiche strutturali degli elementi in metallo
- Salvaguardare la robustezza delle saldature
- Preservare l’ambiente e le risorse non rinnovabili
Dove si può usare
Zincatura a caldo SIGILLO VERDE® può essere eseguita su tutti i manufatti realizzati in acciaio al carbonio, il volgarmente detto “ferro”, con dimensioni massime 13.000×2.000×3.200mm.
Zincatura a caldo SIGILLO VERDE® è un sistema anticorrosivo che trova impiego in tutti gli ambienti: aree naturali, urbane, industriali e anche in ambienti aggressivi come zone paludose, marine e industriali pesanti. Può anche essere impiegata per proteggere manufatti metallici che si installano immersi in acque marine, lagunari o fluviali.
Per definizione la zincatura a caldo è un trattamento anticorrosivo da fusione metallurgica e non presenta valore estetico, se non nella sua naturale conformazione e trasformazione nel tempo.
Zincatura a caldo SIGILLO VERDE® trova impiego per la protezione di cancelli, recinzioni, parapetti, strutture in trave, pergole, gazebo, grigliati, arredo urbano, pali per illuminazioni, strutture per impianti industriali, soppalchi.
Com'è fatto
Zincatura a caldo SIGILLO VERDE® è realizzata secondo le normative europee UNI EN ISO 1461 o, su richiesta, secondo altre normative internazionali come ad esempio l’americana ASTM.
I manufatti metallici dopo una serie di immersioni in bagni di preparazione vengono immersi in una vasca contenente zinco fuso a 450°C.
Lo zinco si combina con il carbonio presente sulla superficie del manufatto formando una lega superficiale con spessore che può variare a 50 a 150 micron.
Sostenibilità
Zincatura a caldo SIGILLO VERDE® è realizzata in Bagno di Zinco Classe 1 secondo EUR 24286 EN, l’unico che permette di preservare tutte le caratteristiche meccaniche di acciaio e saldature altrimenti da verificare, dove previsto, secondo la EN 1090.
Zincatura a caldo SIGILLO VERDE® è realizzata su impianto registrato EMAS, il regolamento di gestione ambientale europeo, e dispone di Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD.
Quanto dura il sistema di protezione
“La zincatura realizza la protezione anticorrosiva sacrificandosi al posto del ferro”, e grazie ai suoi tempi di ossidazione, notevolmente superiori a quelli del ferro, assicura protezione per diversi anni. La zincatura a caldo offre durate differenti a seconda dell’ambiente in cui opera. Per determinarne la durata è quindi necessario identificare la Classe di Corrosività Ambientale del sito di installazione. Ad ogni classe di corrosività la UNI EN ISO 14713-1 assegna un tasso di corrosione espresso in µm/anno”
Fasi principali del trattamento Sigillo Verde®
Di seguito diamo una breve descrizione delle principali fasi del trattamento, identificabili nei seguenti punti:
- PREPARAZIONE: i materiali vengono appesi mediante filo di ferro e/o catene/attrezzature ai “telai” per consentire la movimentazione lungo tutto il processo produttivo.
- SGRASSAGGIO: eliminazione di olio e grassi dalle superfici dei manufatti mediante immersione in soluzione sgrassante acida, addizionata di tensioattivi.
- DECAPAGGIO: eliminazione degli ossidi di ferro e residui ferrosi di laminazione, mediante immersione in soluzioni composte da Acido Cloridrico (HCl) e di Acqua (H20).
- LAVAGGIO: eliminazione dei residui acidi, delle precedenti lavorazioni, mediante immersione e risciacquo in acqua.
- FLUSSAGGIO: immersione dei manufatti in soluzione acquosa di “sale doppio” composto da Cloruro di Zinco e Cloruro di Ammonio (ZnCl2-2NH4Cl).
- PRERISCALDO: i manufatti vengono riscaldati in forno essiccatoio a circa 100-120°C in modo da essiccare i sali di flussaggio e ridurre lo shock termico al momento dell’immersione nella vasca di zincatura.
- ZINCATURA: immersione in bagno di zinco fuso (98,5% Zn min.) a temperatura controllata di 440-450°C.
- RAFFREDDAMENTO: Raffreddamento naturale in aria a temperatura ambiente.
- DISTACCO E CONTROLLO: distacco materiali dai telai, controllo qualità ed infine imballo e finitura.