Velocità di esecuzione
Spessore uniforme
Solvente/VOC free
- Alta finitura estetica
- Resistente ai graffi
- Veloce da realizzare
- Dimensioni max: 13000x2500x800 mm opp. 13000x2200x1600 mm
- Peso max: 2000 kg

Durabilità negli anni
Esempio di durabilità dei trattamenti in classe di corrosività C3 (AREE URBANE)
- VERNICIATURA: durata = 10 anni
- ZINCATURA: durata = 50 anni
- TRIPLEX®: durata = oltre 100 anni
Informazioni
A cosa serve
L’acciaio non adeguatamente protetto si degrada rapidamente evidenziando fenomeni corrosivi, ruggine. Verniciatura a polvere permette di realizzare sulla superficie del manufatto un film organico che può fungere da barriera anticorrosiva e finitura estetica.
Verniciatura a polvere permette di:
- Proteggere dalla ruggine l’acciaio
- Preservare le caratteristiche strutturali degli elementi in metallo
- Ottenere la massima resa estetica
- Realizzare il migliore inserimento contestuale dell’opera attraverso il colore più consono
- Preservare l’ambiente e le risorse non rinnovabili
Dove si può usare
Verniciatura a polvere può essere realizzata su tutti i manufatti costruiti in acciaio al carbonio, il volgarmente detto “ferro”, alluminio, lamiere sendzimir e pre-zincati con dimensioni massime 13.000×2.000×3.200mm, oppure 13.000×2.200×1.600mm e un peso massimo di 2.000 kg/pezzo.
Verniciatura a polvere trova impiego in tutti gli ambienti: interni, aree naturali, aree urbane e aree industriali. Versioni speciali vengono studiate per l’impiego in ambiente marino, off-shore o per impieghi industriali pesanti.
Fra i manufatti trattati più comuni ci sono: cancelli, recinzioni, parapetti, travi, strutture di tettoie, palazzi, pergole, gazebo, ma anche prodotti finiti come pali per illuminazione, ceste, arredo urbano.
Com'è fatto
Verniciatura a polvere è realizzata su impianto industriale che consente di verificare la ripetibilità e quindi la qualità del film di vernice che si crea sul manufatto. Si differenzia dalla verniciatura a liquido per una perfetta omogeneità dello spessore e del colore del film verniciante.
Esente da VOC (solventi) rappresenta una scelta sostenibile d’eccellenza.
Sostenibilità
Verniciatura a polvere è realizzata su impianto registrato EMAS, il regolamento di gestione ambientale europeo, e dispone di Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD.
Quanto dura la verniciatura
Verniciatura a polvere permette di raggiungere durabilità importanti.
E’ necessario distinguere le prestazioni anticorrosive da quelle estetiche.
Verniciatura a polvere può essere realizzata per durabilità da 2 a 5 anni, da 5 a 15 anni e oltre i 15 anni per i diversi ambienti di impiego (interno, naturale, urbano, industriale, marino).
Il film vernice, inteso come colore e brillantezza, offre durate da 10 a 25 anni a seconda del livello prestazionale richiesto dal cliente.
Chiedete ai nostri tecnici per una personalizzazione applicativa
Fasi principali del trattamento Verniciatura
Le lavorazioni vengono eseguite seguendo un processo qualificato (secondo le prescrizioni delle norme UNI EN ISO 12944 “Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura”) articolato nelle seguenti fasi:
- PREPARAZIONE MECCANICA della superficie dei manufatti mediante levigatura con abrasivi a grana fine, finalizzata ad uniformare eventuali irregolarità presenti sulla superficie del rivestimento di zinco.
- SGRASSAGGIO ALCALINO e mordenzatura superficiale, alla temperatura di 50°C, per garantire la pulizia da contaminanti quali oli e grassi.
- LAVAGGIO con acqua di rete per eliminare residui del precedente trattamento.
- RISCIACQUO DEMI, risciacquo con acqua demineralizzata.
- CONVERSIONE SUPERFICIALE con processo Nanoceramico, trattamento che consente di creare uno strato inorganico molto stabile e di grande compattezza per garantire elevate prestazioni di adesione della vernice.
- RISCIACQUO DEMI, risciacquo finale con acqua demineralizzata.
- ASCIUGATURA in forno ad aria calda alla temperatura di 140-150°C.
- APPLICAZIONE POLVERI: si procede all’applicazione della vernice in polvere (del colore richiesto) mediante elettrodeposizione, il tutto avviene in una cabina automatizzata dotata di postazioni per eventuali ritocchi manuali. Le polveri applicate possono essere di varia natura: epossidiche, epossi-poliesteri e poliesteri con possibilità di finiture lisce, bucciate e goffrate; tutte le polveri impiegate sono “TGIC free” e appositamente sviluppate per applicazioni su acciaio zincato a caldo.
- POLIMERIZZAZIONE (Cottura): alla fase di deposizione polveri segue la cottura in forno ad aria calda alla temperatura di 180-200°C, in questa fase il materiale sosta nel forno per il tempo necessario alla polimerizzare della polvere.
- SCARICO E CONTROLLO: distacco dei materiali dalle attrezzature di trasporto, seguito da controllo visivo per verificare che i manufatti non presentino difetti superficiali, successivamente i manufatti vengono imballati.